Il ‘giallo’ dell’Urlo
Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell’artista norvegese.

Se «L’urlo» di Edvard Munch sembra generare onde nel giallo e arancio del cielo e nel verde e blu del paesaggio rendendo il dipinto un’icona delle angosce del Novecento, altro angustiava i conservatori del Munch Museet di Oslo. Alcune aree gialle mostravano un allarmante decadimento del colore: il collo dell’uomo urlante, il fiordo in fondo al punto di fuga prospettico e le striature del cielo si erano sfaldati e imbiancati rispetto ai colori originari.
L’interessante vicenda viene approfondita in questo dettagliato articolo di Stefano Miliani, sul ‘Giornale dell’arte’ online.